Gli oliveti dell'Azienda Agricola Savino si ditribuiscono nell'agro di Grumo Appula (Bari), su una superficie di circa 15 ettari di terreno roccioso-calcareo, perfetto sia per il drenaggio delle acque alle radici, sia per evitare il compattarsi del suolo, sia per riparare le radici dalle temperature estive.
Gli oliveti sono caratterizzati da cultivar autoctone quali la Racioppa di Corato, più conosciuta come Coratina e l'Ogliarola barese, anche definita in gergo Paesana.
Le coltivazioni vengono rigorosamente e costantemente curate da personale qualificato al fine di ottenere un olio fruttato derivante da olive ricche di polpa e mature al punto giusto. La raccolta infatti, avviene tra dicembre e gennaio quando il frutto si presenta con la drupa variopinta e la polpa morbida e violacea.
La "Coratina", nome più popolare della Racioppa di Corato, è un'oliva tipica dell'omonimo Comune e più in generale diffusa nelle province di Bari e Foggia e anche in Molise.
La forma è ovale leggermente asimmetrica, il frutto è importante, con un peso superiore a 4 grammi. A maturazione assume una colorazione variopinta tra il verde ed il violaceo.
Il suo olio è verde dai riflessi dorati, di gusto fragrante e fruttato, sapore aromatico che lo rende di grande qualità.
Resiste mediamente ai freddi e alla siccità.
L'Ogliarola barese, anche definita in gergo Paesana, presenta invece un frutto medio piccolo di forma ellittica dal sapore dolce.
Gli esemplari di questa varietà sono spesso secolari e molto produttivi.
L'olio extra-vergine che si ricava ha un sapore ed un gusto molto piacevole ed un colore dorato con tendenza al verde, e si distingue per il suo ottimo profumo e per il gusto di frutto non eccessivamente pronunciato (con retrogusto alla mandorla).
Particolarmente sensibile ai freddi e alle gelate.